AREA LIBERALE
Area Liberale è un Movimento civico fondato da Giorgia Maiardi e Gabriele Padovani nel 2022 a Faenza. Il Movimento si propone di diffondere i principi e i valori del liberalismo in ambito locale e provinciale, coinvolgendo cittadini, associazioni e istituzioni. Grazie al lavoro di sensibilizzazione e di rete, Area Liberale ha ottenuto il sostegno e la partecipazione di molte persone che si riconoscono nei suoi ideali e nelle sue proposte. Attualmente il Movimento è attivo in diverse città della Romagna, tra cui Lugo, Bagnacavallo e Alfonsine. “Impegnati nel fare” è il motto che ci anima e ci proponiamo di affrontare i problemi cittadini con sei obiettivi chiari e concreti: garantire sicurezza e combattere il degrado urbano, curare il territorio, sostenere le attività produttive, coinvolgere i cittadini nel bilancio, promuovere i servizi di prossimità, valorizzare i luoghi pubblici e sostenere i diritti civili. Si tratta di una visione innovativa e partecipativa che vuole mettere al primo posto le esigenze dei residenti e delle imprese, offrendo soluzioni efficaci e trasparenti.
Sicurezza e contrasto al degrado urbano
Alcune possibili azioni sono: il potenziamento delle forze dell'ordine e dei sistemi di videosorveglianza, la riqualificazione delle aree degradate e delle periferie, il coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni nella cura e nel controllo del territorio.
Manutenzione del territorio e dei fiumi
La manutenzione del territorio e dei fiumi richiede una pianificazione accurata, basata su criteri tecnici e scientifici, e una collaborazione tra le diverse istituzioni competenti, quali regioni, province, comuni e bacini idrografici.
Attività produttive
Per dare una spinta alle attività produttive, è necessario adottare una serie di misure che favoriscano la competitività, l'innovazione e la sostenibilità.
Bilancio partecipativo
Uno strumento fondamentale per promuovere la partecipazione dei cittadini alle politiche pubbliche locali, e in particolare, al bilancio preventivo dell’ente cioè alla previsione di spesa e agli investimenti pianificati dall’amministrazione. Il bilancio partecipativo è strumento propedeutico e di supporto alla redazione e predisposizione del bilancio preventivo del Comune, e rappresenta inoltre uno strumento di ascolto, relazione e comunicazione,
Sviluppo dei servizi di prossimità
Proponiamo una strategia che miri a migliorare la qualità della vita delle persone, offrendo loro soluzioni personalizzate e accessibili per le loro esigenze quotidiane. Si tratta di servizi che si basano sulla collaborazione tra diversi attori del territorio, come enti pubblici, imprese sociali, associazioni e cittadini.
Diritti civili
La promozione dei diritti civili in chiave liberale è un obiettivo importante per garantire la libertà e la dignità di ogni individuo. Il liberalismo sostiene che lo Stato debba intervenire il meno possibile nella vita privata dei cittadini, e che questi abbiano il diritto di esprimere le proprie opinioni, credenze e preferenze senza subire discriminazioni o violenze. La promozione dei diritti civili in chiave liberale implica anche il riconoscimento e la tutela delle minoranze, delle diversità e delle vulnerabilità, nel rispetto del principio di uguaglianza e di solidarietà.

Giorgia Maiardi e Gabriele Padovani
Fondatori
Nel 2022 nasce Area Liberale a Faenza
Giorgia Maiardi e Gabriele Padovani, consiglieri comunali di Faenza, hanno fondato nel 2022 il movimento ‘Area Liberale’. ‘Il tarassaco è il nostro simbolo di libertà – spiega Giorgia Mainardi -. Vogliamo agire con coraggio e coerenza, secondo una politica di concretezza. Per questo abbiamo realizzato un volantino in cui, accanto al simbolo, abbiamo scritto ‘impegnati nel fare’. ‘Abbiamo scelto il nome ‘Area Liberale’ durante un pranzo tra amici – racconta Gabriele Padovani -. Siamo dei volontari della politica, che ci mettiamo passione e anche un po’ di divertimento.’
“Ricordiamo con affetto e stima Giorgia Mainardi scomparsa il 21 luglio 2023”
I NOSTRI VALORI
Area Liberale è un movimento che orienta la propria azione politica ispirandosi ai principi del liberalismo e del civismo pragmatico avendo come fine ultimo la tutela dei diritti del cittadino nelle sue vesti di contribuente ed utente. Vogliamo che la nostra comunità, i quartieri e le frazioni, siano i contesti ideali in cui singoli individui e famiglie possano realizzare i propri progetti di vita, sostenuti ed agevolati dall’azione amministrativa del comune.
Vogliamo che le nostre città siano per i propri cittadini uno spazio di VIVIBILITA’ e SICUREZZA dove i cittadini, specie quelli appartenenti alle fasce più deboli, sentano garantita la qualità della propria vita. Sindaco ed amministrazione devono mettere in atto su tutto il territorio comunale, città e frazioni, politiche volte a garantire:
- il mantenimento e lo sviluppo dei servizi di prossimità, sanitari, educativi, commerciali,
- il contrasto al degrado urbano ed ai fenomeni di criminalità,
- il decoro dei luoghi pubblici,
- una adeguata manutenzione del territorio, delle strade, del verde pubblico e delle strutture dedicate allo sport ed alla socialità.
Negli ultimi anni troppo spesso le attività che dovrebbero essere alla base della buona ed ordinaria amministrazione cittadina sono state trascurate passando in secondo piano rispetto ad altre iniziative amministrative più attente alla visibilità che alla vivibilità. Serve un nuovo approccio ed una rinnovata attenzione ai problemi che interessano la quotidianità dei cittadini, anche a quelli che possono parere di minore entità, in molti casi gli strumenti amministrativi per affrontarli già esistono, a mancare è stata la volontà di utilizzarli.