Uncategorized

Disagio giovanile

Sempre più episodi, come quelli di questi ultimi giorni presso il Polo Tecnico Professionale, fanno mergere la presenza di fenomeni di disagio giovanile, specie tra i ragazzi in età scolare. Per far fronte a questo problema come AREA LIBERALE proponiamo per LUGO l’adozione del modello della comunità educante. La comunità educante è l’insieme degli attori territoriali che si impegnano a garantire il benessere e la crescita di ragazze e ragazzi. Detti soggetti sono le associazioni culturali e sportive, gli oratori, le istituzioni, le organizzazioni non governative, le famiglie, i docenti, il personale scolastico e possono farne parte anche le aziende. La Comunità educante quindi è l’intera collettività che ruota intorno ai più giovani, ed il modo migliore per riportare i ragazzi e le loro famiglie al centro dell’interesse pubblico. Condividendo strumenti, idee e buone pratiche è possibile raggiungere l’obiettivo comune di migliorare le condizioni di vita di bambini e ragazzi, che diventano non solo destinatari dei servizi, ma soprattutto protagonisti e soggetti attivi delle iniziative programmate e attivate. Proponiamo pertanto di formalizzare la collaborazione attraverso la costituzione di patti educativi di comunità, basati sulla co-progettazione e corresponsabilità dell’azione realizzata su ogni specifico territorio, che hanno come obiettivo ultimo il benessere e la crescita di bambini e ragazzi da un punto di vista educativo, formativo e di costruzione del loro futuro.

Disagio giovanile Leggi tutto »

PS Pediatrico H24

LA NECESSITÀ DI UN PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO H24 A LUGO Lugo si trova di fronte a una sfida cruciale: la riattivazione del servizio di pronto soccorso pediatrico operativo 24 ore su 24. La presenza di un pronto soccorso pediatrico h24 non è solo una comodità, ma una necessità impellente per il benessere dei nostri bambini.In passato, Lugo poteva contare su un servizio di pronto soccorso pediatrico sempre disponibile, garantendo così assistenza immediata e qualificata ai più giovani in caso di emergenza. Tuttavia, le circostanze hanno portato alla riduzione di questo servizio essenziale, lasciando le famiglie in una situazione di incertezza e preoccupazione.La salute dei bambini è una priorità che non può essere trascurata. In caso di malattie o infortuni, i genitori devono avere la certezza che i loro figli riceveranno le cure necessarie in tempi rapidi. Un pronto soccorso pediatrico h24 a Lugo significherebbe ridurre i tempi di attesa, garantire una diagnosi precoce e intervenire tempestivamente in situazioni critiche.Inoltre, la riattivazione di questo servizio è fondamentale per alleggerire il carico sugli altri ospedali della regione, che spesso si trovano a gestire un numero elevato di pazienti pediatrici, soprattutto durante le ore notturne o nei fine settimana.La comunità di Lugo ha dimostrato di essere resiliente e solidale, soprattutto nei momenti difficili. È tempo di unire le forze per sostenere la riapertura del pronto soccorso pediatrico h24, un servizio che non solo migliorerà la qualità della vita dei nostri bambini, ma rafforzerà l’intera struttura sanitaria della città.È un investimento per il nostro futuro, un passo verso una comunità più sicura e attenta alle esigenze dei suoi dei più giovani.

PS Pediatrico H24 Leggi tutto »

PILLOLE DI PROGRAMMA: SICUREZZA

SICUREZZA COME PILASTRO DELLA LIBERTA’ DEI CITTADINI Come Area Liberale, movimento civico autonomo che alle prossime amministrative sosterrà la candidatura di FRANCESCO BARONE, crediamo che LA SICUREZZA SIA UN BENE COMUNE INTANGIBILE su cui poggia la libertà dei cittadini. Una comunità amministrata sulla base di principi liberali deve essere uno spazio di legalità, fiducia e giustizia, dove il cittadino si senta sicuro in casa come per strada. Crediamo che il comune, nel rispetto dei ruoli propri delle varie istituzioni che operano sul territorio (Prefettura, forze di polizia, ecc.) possa e debba avere un ruolo attivo nella tutela del cittadino e nel preservare la sicurezza, tramite l’impiego della polizia municipale ed il coinvolgimento dei cittadini.   Proprio sul coinvolgimento dei cittadini si basa il CONTROLLO SOCIALE DEL TERRITORIO, conosciuto anche come controllo di vicinato, ovvero quell’insieme di buone pratiche che consente la circolazione di informazioni e segnalazioni qualificate tra cittadini, amministrazione, e forze dell’ordine, che alimentano una sorta di sistema di allarme collettivo a difesa della comunità. I primi gruppi di controllo di vicinato si sono costituiti a Lugo a partire dal 2015 ad opera di residente esasperati dai continui furti in abitazione, trovando la diffidenza, per non dire l’ostilità, degli amministratori locali che tendevano a negare l’esistenza del problema, derubricandolo ad una errata percezione dei cittadini. LA MANCANZA DI UNA CABINA DI REGIA HA IMPEDITO UNO SVILUPPO ARMONIOSO DEI GRUPPI, non si è costituita una rete che copre tutto il territorio comunale, ma IL PIÙ DELLE VOLTE I GRUPPI SONO COME TANTE PICCOLE ISOLE MAL COLLEGATE L’UNA CON L’ALTRA. Crediamo sia giunta l’ora di dare nuovo slancio a questo strumento di sicurezza partecipata e di seguire L’ESEMPIO DI QUELLE AMMINISTRAZIONI, MOLTISSIME ANCHE IN AMBITO PROVINCIALE, CHE HANNO DECISO DI DOTARSI DI STRUMENTI INFORMATICI APPOSITI, app di messaggistica che garantiscono standard operativi elevati ed IL COINVOLGIMENTO DIRETTO DELLE FORZE DELL’ORDINE E DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE. A fronte di investimenti economici contenuti, si possono ottenere enormi vantaggi in termini di monitoraggio del territorio e corretta informazione/formazione della popolazione su un TEMA DELICATISSIMO. Questa è una delle proposte contenute nel PACCHETTO SICUREZZA che Area Liberale propone alla coalizione ed alla cittadinanza.

PILLOLE DI PROGRAMMA: SICUREZZA Leggi tutto »

8 marzo

L’URGENZA DI UN RISVEGLIO POLITICO DELLE DONNE: un richiamo all’autonomia e alla parità L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è un momento di riflessione, celebrazione e azione. In questa giornata, vogliamo sollevare alcune questioni cruciali riguardanti le donne e la loro partecipazione alla sfera politica e sociale. Le donne hanno una voce potente e un ruolo fondamentale nella società, tuttavia, spesso vengono escluse dai processi decisionali e relegare a ruoli secondari. È tempo di un risveglio politico. Le donne devono essere attive, informate e coinvolte nella politica a tutti i livelli. Dobbiamo sfidare gli stereotipi e le barriere che impediscono alle donne di emergere come leader e influenzare il cambiamento. Le donne non sono un monolite, hanno esperienze, opinioni e prospettive uniche. Offrire un punto di vista autonomo a 360° significa ascoltare le voci delle donne in modo completo e senza pregiudizi. Non possiamo limitarci a discutere solo di questioni “femminili”. Le donne devono essere coinvolte in tutte le tematiche, dalla politica all’economia, dalla cultura alla tecnologia, solo allora avremo una società più equa e inclusiva.Gli stereotipi di genere sono ancora radicati nella nostra cultura. Le donne vengono spesso etichettate come emotive, deboli o meno capaci. Dobbiamo combattere questi stereotipi e riconoscere il valore e la forza delle donne in ogni campo. Solo così potremo creare un ambiente in cui le donne possano esprimersi liberamente e contribuire pienamente alla società.L’8 marzo è anche un momento per celebrare la solidarietà tra donne. Dobbiamo sostenere e sostenirci a vicenda. Quando le donne si uniscono, possono compiere cambiamenti straordinari. Dalla lotta per i diritti delle lavoratrici alle campagne contro la violenza di genere, la solidarietà tra donne è fondamentale per il progresso.L’8 MARZO NON È SOLO UNA GIORNATA, MA UN IMPEGNO COSTANTE. Le donne sono parte integrante del nostro futuro ed è per questo che noi di Area Liberale ci battiamo e batteremo per far sì che ogni donna si possa sentire parte di una società giusta, possa far parte di una comunità che la sostenga e non solo nel suo ruolo di donna lavoratrice, ma anche in quello di madre. Solo allora avremo una società più giusta, equa e prospera per tutti.Un felice 8 marzo a tutte le donne che lottano per un mondo migliore!

8 marzo Leggi tutto »