Disagio giovanile
Sempre più episodi, come quelli di questi ultimi giorni presso il Polo Tecnico Professionale, fanno mergere la presenza di fenomeni di disagio giovanile, specie tra i ragazzi in età scolare. Per far fronte a questo problema come AREA LIBERALE proponiamo per LUGO l’adozione del modello della comunità educante. La comunità educante è l’insieme degli attori territoriali che si impegnano a garantire il benessere e la crescita di ragazze e ragazzi. Detti soggetti sono le associazioni culturali e sportive, gli oratori, le istituzioni, le organizzazioni non governative, le famiglie, i docenti, il personale scolastico e possono farne parte anche le aziende. La Comunità educante quindi è l’intera collettività che ruota intorno ai più giovani, ed il modo migliore per riportare i ragazzi e le loro famiglie al centro dell’interesse pubblico. Condividendo strumenti, idee e buone pratiche è possibile raggiungere l’obiettivo comune di migliorare le condizioni di vita di bambini e ragazzi, che diventano non solo destinatari dei servizi, ma soprattutto protagonisti e soggetti attivi delle iniziative programmate e attivate. Proponiamo pertanto di formalizzare la collaborazione attraverso la costituzione di patti educativi di comunità, basati sulla co-progettazione e corresponsabilità dell’azione realizzata su ogni specifico territorio, che hanno come obiettivo ultimo il benessere e la crescita di bambini e ragazzi da un punto di vista educativo, formativo e di costruzione del loro futuro.
Disagio giovanile Leggi tutto »