Lugo

TRASPARENZA, DEMOCRAZIA, PARTECIPAZIONE

Vogliamo che il governo della nostra comunità sia improntato ai principi di trasparenza, democrazia e partecipazione e pragmatismo, perché crediamo che il cittadino contribuente abbia tutto il diritto di sapere come il denaro pubblico viene speso e soprattutto possa partecipare ai processi decisionali inerenti le politiche comunali. Proponiamo pertanto: 1) di istituire il QUESTION TIME DEL CITTADINO , uno strumento partecipativo attraverso cui i cittadini pongono direttamente quesiti all’amministrazione comunale per ricevere informazioni e chiarimenti su tutto ciò che concerne la vita pubblica della comunità; 2) riformare le consulte di decentramento, istituendo COMITATI DI QUARTIERE E DI FRAZIONE i cui componenti siano scelti dalle comunità e non dai partiti come avviene ora; 3) isittuire il BILANCIO PARTECIPATIVO strumento che premette ai cittadini di partecipare alle politiche pubbliche locali e alla governance locale. 4) dare opportuna normazione e stimolare la stipula di PATTI PER LA CURA DEI BENI COMUNI tra amministrazione comunale e associazioni di cittadini. Tutte le nostre proposte, volte a mettere al centro dell’azione amministrativa gli interessi del cittadino, sono CONCRETE E FACILMENTE APPLICABILI perchè ispirate alle migliori pratiche messe in campo da moltissime amministrazioni comunali a livello nazionale.

TRASPARENZA, DEMOCRAZIA, PARTECIPAZIONE Leggi tutto »

Raccolta fondi

Aiutare marco a trovare un’altra macchina Siamo venuti a conoscenza di una raccolta fondi per ripagare un’auto INCENDIATA DOLOSAMENTE ad un membro della Polizia Locale della Bassa Romagna. Siamo profondamente indignati per quest’atto vandalico che ha distrutto l’auto di un agente della Polizia Locale della Bassa Romagna, che svolge quotidianamente il suo lavoro con dedizione e professionalità. Vogliamo esprimere la nostra solidarietà e il nostro sostegno a chi ha subito questa grave intimidazione e auspichiamo che le forze dell’ordine possano individuare e fermare i responsabili al più presto. Ci colpisce anche il silenzio dei media su questo fatto, che dimostra la scarsa attenzione verso chi opera per la sicurezza e il bene comune. P.S. per chi fosse interessato alla raccolta fondi la troverà cliccando questo link

Raccolta fondi Leggi tutto »

Alluvione: dalla prevenzione alla ricostruzione

Esprimiamo soddisfazione per come si è svolta la serata-evento “Alluvione: dalla prevenzione alla ricostruzione”. Un evento molto partecipato e coinvolgente, in cui si sono confrontati esperti, autorità e cittadini. Abbiamo raccolto le testimonianze, le proposte e le critiche di chi ha vissuto in prima persona le conseguenze del disastro naturale e di chi sta lavorando per ricostruire. Un dibattito aperto e costruttivo, che ha evidenziato la necessità di una gestione più attenta e responsabile del paesaggio. Non possiamo più ignorare i problemi che derivano dalla mancanza di pulizia dei fiumi, dal proliferare degli animali fossori, dalla scarsa collaborazione tra le istituzioni competenti. Dobbiamo agire subito per prevenire altri disastri e salvaguardare la nostra sicurezza e quella dell’ambiente. Per questo, è fondamentale ripensare a monte tutto il sistema di pianificazione e intervento, coinvolgendo tutti gli attori sociali ed economici, e promuovendo una cultura della prevenzione e della sostenibilità. Solo così potremo affrontare con coraggio e determinazione le sfide che ci attendono. Ringraziamo tutti gli intervenuti per il loro contributo e per il loro entusiasmo.

Alluvione: dalla prevenzione alla ricostruzione Leggi tutto »

Giorno del ricordo

Il 10 febbraio è il giorno del ricordo delle Foibe, le cavità naturali o artificiali dove furono gettati migliaia di italiani e sloveni tra il 1943 e il 1945, vittime di una feroce pulizia etnica da parte dei partigiani comunisti jugoslavi. Si tratta di una pagina tragica e dimenticata della nostra storia, che merita di essere riconosciuta e commemorata con rispetto e verità. Il 10 febbraio è anche l’occasione per ricordare l’esodo di oltre 300 mila profughi italiani dall’Istria, dalla Dalmazia e dal Quarnaro, costretti a lasciare le loro case e le loro radici per sfuggire alla violenza e alla persecuzione.

Giorno del ricordo Leggi tutto »

RACCOLTA FIRME

Per istituire un presidio permanente in centro storico Area Liberale, il movimento politico che si propone di difendere i diritti e le libertà dei cittadini, ha lanciato una campagna di raccolta firme per chiedere al Comune di Lugo di istituire un presidio permanente in centro storico. L’obiettivo è quello di garantire la sicurezza delle persone e delle attività economiche che operano nella zona, di migliorare la qualità della vita dei residenti e dei visitatori e di contrastare il fenomeno del degrado urbano che minaccia il patrimonio storico-artistico della città. Area Liberale ritiene che il presidio debba essere coordinato da un referente per la sicurezza, che si occupi di gestire le risorse umane e materiali a disposizione, di dialogare con le istituzioni e le forze dell’ordine, di monitorare la situazione e di intervenire in caso di necessità. Il presidio dovrebbe inoltre essere integrato da un potenziamento degli assistenti civici, che svolgono un ruolo fondamentale di prevenzione e mediazione sul territorio, e da una maggiore collaborazione con le associazioni di volontariato, come l’ANC, che offrono il loro contributo di solidarietà e assistenza ai bisognosi. Infine, Area Liberale chiede anche un potenziamento della polizia giudiziaria, che si occupi di indagare e perseguire i reati commessi in centro storico, in modo da garantire la legalità e la giustizia. Area Liberale invita tutti i cittadini a sostenere questa iniziativa e a firmare la petizione che sarà disponibile sabato 20 gennaio 2024 in piazza a Lugo, dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Si tratta di un’occasione importante per esprimere il proprio interesse e la propria partecipazione alla vita della città e per chiedere al Comune di Lugo di ascoltare le esigenze dei cittadini e di agire concretamente per il bene comune.

RACCOLTA FIRME Leggi tutto »

ALLUVIONE

dalla prevenzione alla ricostruzione L’alluvione che ha colpito il nostro territorio a maggio 2023 ha lasciato dietro di sé danni ingenti e una situazione di emergenza. Per affrontare le sfide della ricostruzione e della prevenzione, è importante conoscere i diritti e i doveri dei cittadini e delle istituzioni. A tal fine, si terrà un incontro pubblico con la partecipazione di esperti e rappresentanti locali, che illustreranno le opportunità e le procedure per accedere ai fondi e ai rimborsi previsti dalla legge, nonché le azioni da intraprendere per la salvaguardia del territorio e la riduzione del rischio idrogeologico. L’incontro si svolgerà il giorno 9 febbraio 2024 alle ore 20,30 presso la sala conferenze dell’Hotel Ala d’Oro – Corso Matteotti 56, Lugo.Saranno presenti:– Jader Dardi, Sindaco di Modigliana, che parlerà delle modalità da parte dei comuni di ottenere i fondi stanziati dal governo;– Simona Vietina, Sindaco di Tredozio, che parlerà delle modalità da parte dei comuni di ottenere i fondi stanziati dal governo;– Roberta Ricci Petitoni, Avvocato, che parlerà della modalità per i cittadini di ottenere i rimborsi;– Claudi Miccoli, dirigente Regione Emilia-Romagna per la difesa del suolo, che parlerà della cura del territorio e prevenzione delle alluvioni.L’incontro è aperto a tutti i cittadini interessati. Vi aspettiamo numerosi per confrontarci su questo tema di grande attualità e rilevanza per il nostro futuro.

ALLUVIONE Leggi tutto »