Bagnacavallo

TRASPARENZA, DEMOCRAZIA, PARTECIPAZIONE

Vogliamo che il governo della nostra comunità sia improntato ai principi di trasparenza, democrazia e partecipazione e pragmatismo, perché crediamo che il cittadino contribuente abbia tutto il diritto di sapere come il denaro pubblico viene speso e soprattutto possa partecipare ai processi decisionali inerenti le politiche comunali. Proponiamo pertanto: 1) di istituire il QUESTION TIME DEL CITTADINO , uno strumento partecipativo attraverso cui i cittadini pongono direttamente quesiti all’amministrazione comunale per ricevere informazioni e chiarimenti su tutto ciò che concerne la vita pubblica della comunità; 2) riformare le consulte di decentramento, istituendo COMITATI DI QUARTIERE E DI FRAZIONE i cui componenti siano scelti dalle comunità e non dai partiti come avviene ora; 3) isittuire il BILANCIO PARTECIPATIVO strumento che premette ai cittadini di partecipare alle politiche pubbliche locali e alla governance locale. 4) dare opportuna normazione e stimolare la stipula di PATTI PER LA CURA DEI BENI COMUNI tra amministrazione comunale e associazioni di cittadini. Tutte le nostre proposte, volte a mettere al centro dell’azione amministrativa gli interessi del cittadino, sono CONCRETE E FACILMENTE APPLICABILI perchè ispirate alle migliori pratiche messe in campo da moltissime amministrazioni comunali a livello nazionale.

TRASPARENZA, DEMOCRAZIA, PARTECIPAZIONE Leggi tutto »

Giorno del ricordo

Il 10 febbraio è il giorno del ricordo delle Foibe, le cavità naturali o artificiali dove furono gettati migliaia di italiani e sloveni tra il 1943 e il 1945, vittime di una feroce pulizia etnica da parte dei partigiani comunisti jugoslavi. Si tratta di una pagina tragica e dimenticata della nostra storia, che merita di essere riconosciuta e commemorata con rispetto e verità. Il 10 febbraio è anche l’occasione per ricordare l’esodo di oltre 300 mila profughi italiani dall’Istria, dalla Dalmazia e dal Quarnaro, costretti a lasciare le loro case e le loro radici per sfuggire alla violenza e alla persecuzione.

Giorno del ricordo Leggi tutto »

L’Appello ai liberi e forti

Il 18 gennaio 1919, 105 anni fa, su ispirazione di Don Sturzo veniva pubblicato l’Appello ai liberi e forti, manifesto sulla base del quale verrà fondato il Partito Popolare Italiano. A tutt’oggi l’opera e le idee di Sturzo rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per chi abbia in animo UNA PROPOSTA POLITICA LIBERALE, APERTA A TUTTE LE SENSIBILITÀ, SIA LAICHE CHE CATTOLICHE. Area Liberale rende omaggio a questo grande personaggio della storia politica del paese.

L’Appello ai liberi e forti Leggi tutto »