wp_16513125

Alluvione: dalla prevenzione alla ricostruzione

Esprimiamo soddisfazione per come si è svolta la serata-evento “Alluvione: dalla prevenzione alla ricostruzione”. Un evento molto partecipato e coinvolgente, in cui si sono confrontati esperti, autorità e cittadini. Abbiamo raccolto le testimonianze, le proposte e le critiche di chi ha vissuto in prima persona le conseguenze del disastro naturale e di chi sta lavorando per ricostruire. Un dibattito aperto e costruttivo, che ha evidenziato la necessità di una gestione più attenta e responsabile del paesaggio. Non possiamo più ignorare i problemi che derivano dalla mancanza di pulizia dei fiumi, dal proliferare degli animali fossori, dalla scarsa collaborazione tra le istituzioni competenti. Dobbiamo agire subito per prevenire altri disastri e salvaguardare la nostra sicurezza e quella dell’ambiente. Per questo, è fondamentale ripensare a monte tutto il sistema di pianificazione e intervento, coinvolgendo tutti gli attori sociali ed economici, e promuovendo una cultura della prevenzione e della sostenibilità. Solo così potremo affrontare con coraggio e determinazione le sfide che ci attendono. Ringraziamo tutti gli intervenuti per il loro contributo e per il loro entusiasmo.

Alluvione: dalla prevenzione alla ricostruzione Leggi tutto »

Giorno del ricordo

Il 10 febbraio è il giorno del ricordo delle Foibe, le cavità naturali o artificiali dove furono gettati migliaia di italiani e sloveni tra il 1943 e il 1945, vittime di una feroce pulizia etnica da parte dei partigiani comunisti jugoslavi. Si tratta di una pagina tragica e dimenticata della nostra storia, che merita di essere riconosciuta e commemorata con rispetto e verità. Il 10 febbraio è anche l’occasione per ricordare l’esodo di oltre 300 mila profughi italiani dall’Istria, dalla Dalmazia e dal Quarnaro, costretti a lasciare le loro case e le loro radici per sfuggire alla violenza e alla persecuzione.

Giorno del ricordo Leggi tutto »

RACCOLTA FIRME

Per istituire un presidio permanente in centro storico Area Liberale, il movimento politico che si propone di difendere i diritti e le libertà dei cittadini, ha lanciato una campagna di raccolta firme per chiedere al Comune di Lugo di istituire un presidio permanente in centro storico. L’obiettivo è quello di garantire la sicurezza delle persone e delle attività economiche che operano nella zona, di migliorare la qualità della vita dei residenti e dei visitatori e di contrastare il fenomeno del degrado urbano che minaccia il patrimonio storico-artistico della città. Area Liberale ritiene che il presidio debba essere coordinato da un referente per la sicurezza, che si occupi di gestire le risorse umane e materiali a disposizione, di dialogare con le istituzioni e le forze dell’ordine, di monitorare la situazione e di intervenire in caso di necessità. Il presidio dovrebbe inoltre essere integrato da un potenziamento degli assistenti civici, che svolgono un ruolo fondamentale di prevenzione e mediazione sul territorio, e da una maggiore collaborazione con le associazioni di volontariato, come l’ANC, che offrono il loro contributo di solidarietà e assistenza ai bisognosi. Infine, Area Liberale chiede anche un potenziamento della polizia giudiziaria, che si occupi di indagare e perseguire i reati commessi in centro storico, in modo da garantire la legalità e la giustizia. Area Liberale invita tutti i cittadini a sostenere questa iniziativa e a firmare la petizione che sarà disponibile sabato 20 gennaio 2024 in piazza a Lugo, dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Si tratta di un’occasione importante per esprimere il proprio interesse e la propria partecipazione alla vita della città e per chiedere al Comune di Lugo di ascoltare le esigenze dei cittadini e di agire concretamente per il bene comune.

RACCOLTA FIRME Leggi tutto »

ALLUVIONE

dalla prevenzione alla ricostruzione L’alluvione che ha colpito il nostro territorio a maggio 2023 ha lasciato dietro di sé danni ingenti e una situazione di emergenza. Per affrontare le sfide della ricostruzione e della prevenzione, è importante conoscere i diritti e i doveri dei cittadini e delle istituzioni. A tal fine, si terrà un incontro pubblico con la partecipazione di esperti e rappresentanti locali, che illustreranno le opportunità e le procedure per accedere ai fondi e ai rimborsi previsti dalla legge, nonché le azioni da intraprendere per la salvaguardia del territorio e la riduzione del rischio idrogeologico. L’incontro si svolgerà il giorno 9 febbraio 2024 alle ore 20,30 presso la sala conferenze dell’Hotel Ala d’Oro – Corso Matteotti 56, Lugo.Saranno presenti:– Jader Dardi, Sindaco di Modigliana, che parlerà delle modalità da parte dei comuni di ottenere i fondi stanziati dal governo;– Simona Vietina, Sindaco di Tredozio, che parlerà delle modalità da parte dei comuni di ottenere i fondi stanziati dal governo;– Roberta Ricci Petitoni, Avvocato, che parlerà della modalità per i cittadini di ottenere i rimborsi;– Claudi Miccoli, dirigente Regione Emilia-Romagna per la difesa del suolo, che parlerà della cura del territorio e prevenzione delle alluvioni.L’incontro è aperto a tutti i cittadini interessati. Vi aspettiamo numerosi per confrontarci su questo tema di grande attualità e rilevanza per il nostro futuro.

ALLUVIONE Leggi tutto »

BILANCIO PARTECIPATIVO

Negli anni la società italiana è stata interessata da un generale affievolimento della partecipazione dei cittadini alla vita politica delle proprie comunità di riferimento. A Lugo tale fenomeno, oltre al trend generale, è dovuto in parte alla inadeguatezza degli istituti di partecipazione e decentramento amministrativo vigenti, le consulte, ed alla scarsa propensione di chi amministra a coinvolgere il cittadino/utente/contribuente nei processi di governance locale. Come Area Liberale crediamo che il BILANCIO PARTECIPATIVO sia uno strumento fondamentale per promuovere la partecipazione dei cittadini alle politiche pubbliche locali, e in particolare, al bilancio preventivo dell’ente cioè alla previsione di spesa e agli investimenti pianificati dall’amministrazione. Il bilancio partecipativo è strumento propedeutico e di supporto alla redazione e predisposizione del bilancio preventivo del Comune, e rappresenta inoltre uno strumento di ascolto, relazione e comunicazione, perché permette ai cittadini di presentare le loro necessità ed esporre le problematiche di quartieri e frazioni, di valutare le spese previste nel bilancio e l’operato dell’ente, di indirizzare le scelte dell’amministrazione sugli interventi pubblici da realizzare o i servizi da implementare o migliorare. Qualunque sia il ruolo che ci assegneranno le prossime elezioni amministrative, la promozione del BILANCIO PARTECIPATIVO, anche in via sperimentale, sarà elemento fondamentale della nostra proposta politica.

BILANCIO PARTECIPATIVO Leggi tutto »

Persona dorme per strada a Lugo

Riceviamo una foto da un contatto di Facebook. Nella Lugo “solidale e giusta” succede anche questo. Quando la narrazione retorica di chi amministra si scontra con la realtà…questo succede in pieno centro storico, se ci fosse un presidio maggiore, magari qualche rappresentante delle istituzioni, un agente di qualsiasi forza di polizia, avrebbe potuto dare una mano a questa persona in difficoltà. La creazione di un presidio non significa militarizzazione del centro storico ma maggiore attenzione ai più deboli.

Persona dorme per strada a Lugo Leggi tutto »