wp_16513125

SULLO STATO DI SALUTE DEL CALCIO LUGHESE

Il calcio a Lugo è in buona salute, come riportato dal Corriere Romagna. La Polisportiva Lugo 1982, con 310 tesserati, è protagonista del rilancio dello stadio Muccinelli grazie a interventi di manutenzione e un accordo con altre società sportive. Tuttavia, l’accordo ha causato lo spostamento della ASD Vatra a Santa Maria in Fabriago. La costruzione di un campo sintetico a Madonna delle Stuoie, voluta dal sindaco Ranalli nel 2019, ha suscitato polemiche. Nonostante il successo della Lugo 1982, tutte le società sportive lughesi richiedono pari condizioni d’accesso agli impianti comunali.

SULLO STATO DI SALUTE DEL CALCIO LUGHESE Leggi tutto »

CONSULTE DI DECENTRAMENTO

Giovedì scorso si sono riunite congiuntamente le CONSULTE DI DECENTRAMENTO di Lugo Centro e Lugo Sud. Per l’ennesima volta si ha avuto dimostrazione di come QUESTO IMPORTANTISSIMO STRUMENTO DI PARTECIPAZIONE, per come è inteso nella nostra comunità, abbia perso attrattività tra i comuni cittadini come tra i consiglieri, che va ricordato sono volontari che si mettono a disposizione della comunità. Per l’ennesima volta una delle consulte era senza numero legale, cosa che si verifica sempre più frequentemente, e la presenza dei residenti interessati dai lavori stradali oggetto della serata SCARSISSIMA. Serve un RADICALE RIPENSAMENTO delle Consulte, che devono diventare uno spazio reale di PARTECIPAZIONE ai processi decisionali dell’amministrazione, dove il cittadino nella sua doppia veste di contribuente ed utente possa far sentire la propria voce. Serve un diverso modo di composizione dei comitati di consulta, bisogna passare da consiglieri NOMINATI dai partiti, che molto spesso hanno una scarsa motivazione, a consiglieri ELETTI su lista unica dai residenti dei quartieri e delle frazioni, che sicuramente sapranno scegliere chi ha un reale interesse alla partecipazione. Noi di Area Liberale si battiamo per portare avanti queste istanze che sono patrimoni storico del civismo lughese e che purtroppo da anni sono state trascurate da chi ha interesse a prendere decisioni indisturbato, ma anche da chi sedendo in consiglio comunale come civico, avrebbe avuto l’onere di rappresentarle in maniera più incisiva.

CONSULTE DI DECENTRAMENTO Leggi tutto »

Piazza XIII Giugno

Il progetto di ristrutturazione di Piazza XIII Giugno a Lugo, approvato dalla Giunta lo scorso dicembre, finalmente sarà realizzato. Dopo l’assegnazione dei lavori tramite gara d’appalto, i cantieri avranno inizio la prossima primavera. Questo progetto, DAL COSTO DI 1.400.000 € (DELLE NOSTRE TASSE), mira a restituire alla piazza la sua ORIGINARIA FUNZIONE DI PARCHEGGIO! Nonostante la controversia legale che coinvolge il Comune e la società Foro Boario srl, responsabile dei lavori nel 2009, l’amministrazione ha deciso di procedere. Il fatto che gli interventi di sistemazione avvengano con giudizi ancora aperti, e dopo il RICONOSCIMENTO DI UNA SOSTANZIALE CORRESPONSABILITÀ DEL COMUNE DA PARTE DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA a nostro avviso dimostra che questa iniziativa avrebbe potuto essere realizzata anche in precedenza. DI CERTO DOPO TANTI ANNI DI DISSERVIZIO A PAGARE SARÀ IL CITTADINO CONTRIBUENTE.

Piazza XIII Giugno Leggi tutto »

L’acqua da Castel Bolognese ha impiegato 36 ore per raggiungere Lugo.

COMUNICATO STAMPA Durante l’ultimo consiglio comunale di Lugo, è stata discussa la relazione riguardante l’alluvione. Il documento, frutto del lavoro delle commissioni consiliari che avrebbero dovuto far luce sull’alluvione di maggio 2023, è risultato essere nient’altro che un un’autoassoluzione di chi aveva la responsabilità di governo della città, a tratti riportante versioni distorte dei fatti accaduti in quelle tragiche giornate, tanto che un capogruppo in consiglio al momento del voto per protesta ha abbandonato l’aula. Tutta l’impalcatura del documento è volta a giustificare le scelte politiche fatte sui nostri territori, ci si rifugia dietro all’eccezionalità dell’evento, mai viene fatto alcun cenno alla mancata prevenzione e manutenzione idraulica. Un documento volto a censurare la realtà dei fatti ed imporre la narrazione del Partito Democratico. Un documento che tende a delegittimare qualsiasi posizione critica verso scelte politiche scellerate di medio e lungo periodo messe in campo dalla sinistra a livello regionale. Da quella relazione si evince come l’acqua che ha alluvionato il centro di Lugo provenisse da Castel Bolognese, ma al contempo si omette di spiegare che l’acqua da Castel Bolognese ha impiegato 36 ore per raggiungere Lugo. Ebbene sì! 36 ore, nelle quali, se i cittadini fossero stati adeguatamente avvisati, avrebbero potuto salvare molto dei loro beni mobili. Invece no! È stato scelto di ritardare l’allarme proprio perchè non si è fatta la valutazione giusta nonostante i dati e le previsioni fossero semplici da interpretare. Come “Area Liberale ” siamo molto rammaricati che la sinistra lughese anche in questa occasione non si sia aperta al confronto ed anzi abbia scientemente voluto distorcere la realtà negando alcune evidenze; siamo ancora più dispiaciuti che anche una lista (civica?) come “Per la Buona Politica ” abbia votato a favore di una ricostruzione parziale dei fatti, differenziandosi tra l’altro da Italia Viva altro componente nel neonato “terzo polo” che su quel documento si è astenuta. Dispiace che “Buona Politica” abbia perso una grande opportunità per dimostrare alternatività al Partito Democratico. Come Area Liberale continueremo ad impegnarci affinché venga fatta piena chiarezza sugli accadimenti di maggio, in modo da sanare le criticità emerse. Direttivo Area Liberale

L’acqua da Castel Bolognese ha impiegato 36 ore per raggiungere Lugo. Leggi tutto »

TRASPARENZA, DEMOCRAZIA, PARTECIPAZIONE

Vogliamo che il governo della nostra comunità sia improntato ai principi di trasparenza, democrazia e partecipazione e pragmatismo, perché crediamo che il cittadino contribuente abbia tutto il diritto di sapere come il denaro pubblico viene speso e soprattutto possa partecipare ai processi decisionali inerenti le politiche comunali. Proponiamo pertanto: 1) di istituire il QUESTION TIME DEL CITTADINO , uno strumento partecipativo attraverso cui i cittadini pongono direttamente quesiti all’amministrazione comunale per ricevere informazioni e chiarimenti su tutto ciò che concerne la vita pubblica della comunità; 2) riformare le consulte di decentramento, istituendo COMITATI DI QUARTIERE E DI FRAZIONE i cui componenti siano scelti dalle comunità e non dai partiti come avviene ora; 3) isittuire il BILANCIO PARTECIPATIVO strumento che premette ai cittadini di partecipare alle politiche pubbliche locali e alla governance locale. 4) dare opportuna normazione e stimolare la stipula di PATTI PER LA CURA DEI BENI COMUNI tra amministrazione comunale e associazioni di cittadini. Tutte le nostre proposte, volte a mettere al centro dell’azione amministrativa gli interessi del cittadino, sono CONCRETE E FACILMENTE APPLICABILI perchè ispirate alle migliori pratiche messe in campo da moltissime amministrazioni comunali a livello nazionale.

TRASPARENZA, DEMOCRAZIA, PARTECIPAZIONE Leggi tutto »

Raccolta fondi

Aiutare marco a trovare un’altra macchina Siamo venuti a conoscenza di una raccolta fondi per ripagare un’auto INCENDIATA DOLOSAMENTE ad un membro della Polizia Locale della Bassa Romagna. Siamo profondamente indignati per quest’atto vandalico che ha distrutto l’auto di un agente della Polizia Locale della Bassa Romagna, che svolge quotidianamente il suo lavoro con dedizione e professionalità. Vogliamo esprimere la nostra solidarietà e il nostro sostegno a chi ha subito questa grave intimidazione e auspichiamo che le forze dell’ordine possano individuare e fermare i responsabili al più presto. Ci colpisce anche il silenzio dei media su questo fatto, che dimostra la scarsa attenzione verso chi opera per la sicurezza e il bene comune. P.S. per chi fosse interessato alla raccolta fondi la troverà cliccando questo link

Raccolta fondi Leggi tutto »